Contact Us

* Are you human?

Carricante

CENNI STORICI Vitigno storico dell’areale etneo dove viene coltivato da tempo immemorabile. Descritto da Sestini (1760) nelle sue memorie sui vini di Mascali, deve il suo nome è legato all’abbondante produzione che è in grado di dare.


CARATTERISTICHE DEL VITIGNO
 
Presenta una certa variabilità intravarietale e le sue caratteristiche salienti sono quelle di essere mediamente vigoroso, foglia media, cuneiforme, pentalobata; grappolo medio, semplice o alato, di forma cilindrica o cilindro-conica, mediamente spargolo tendente al compatto, acini medi, ellittici corti, buccia molto consistente di colore giallo-verdolino, dorato nella faccia esposta al sole.Maturazione tardiva. Vitigno particolarmente reattivo con l’ambiente di coltivazione, fornisce i migliori risultati in quota su terreni poveri che ne possono contenere l’esuberanza produttiva o quando questa viene limitata attraverso le tecniche agronomiche. 

 

CARATTERISTICHE DEL VINO Vino particolarmente fine, di colore giallo paglierino con riflessi verdi, dotato di un buon corredo aromatico con sentori di fiori bianchi e di erbe mediterranee, buona struttura gustativa, caldo, particolarmente sapido, caratterizzato da una buona acidità fissa che lo rende adatto all’affinamento. DOC Etna bianco e Etna bianco superiore.

ZONE DI DIFFUSIONE Provincia di Catania.