Damaschino
CENNI STORICI Citato da Mendola (1885), si ipotizza sia giunto in Siciliadurante la
dominazione araba, in particolare nel territorio di Trapani. Venne utilizzato prevalentemente per la ricostituzione post-fillosserica dei vigneti nel Marsalese. La sua coltivazione è limitata alle province di Trapani e di Agrigento.
CARATTERISTICHE DEL VITIGNO Pianta molto vigorosa, foglia grande, pentalobata, pentagonale; grappolo grande, piramidale, alato, da medio a spargolo, acini medio-grandi, sferoidali con buccia debolmente pruinosa, di colore giallo-verde con sfumature rosa-arancio nella parte più esposta al sole. Maturazione media.
CARATTERISTICHE DEL VINO Generalmente le sue uve vengono vinificate insieme ad altri vitigni. Il vino è fine, di pronto consumo, giallo paglierino, profumo lieve e gradevole, sapore neutro, abbastanza armonico. Si presta poco all’invecchiamento. DOC Alcamo, Delia Nivolelli, Marsala.
ZONE DI DIFFUSIONE Province di Agrigento e Trapani.