Contact Us

* Are you human?

Inzolia / Ansonica

CENNI STORICI È uno dei vitigni che da più tempo dimora in Sicilia. Citato da Pliniocon il nome di “Irziola”, detta dal volgo “Inzolia vranca” (bianca) per distinguerlo dall’”Inzolia nigra” (nera), questi due vitigni tra l’altro non hanno nessun legame genetico; viene descritta anche da Cupani (1696) e da Sestini (1760). Largamente diffuso in tutta l’Isola, concorre alla costituzione di moltissimi vini bianchi, spesso in uvaggio con il Catarratto. Localmente le uve vengono utilizzate anche per il consumo fresco.

CARATTERISTICHE DEL VITIGNO Pianta mediamente vigorosa, foglia medio-grande, pentalobata o eptalobata, pentagonale; grappolo medio-grande, piramidale o conico, alato, da spargolo a mediamente compatto, acini ellissoidali con ombelico evidente, buccia spessa e pruinosa di colore giallo dorato o ambrato, polpa croccante, dolce e semiaromatica. Maturazione media.

CARATTERISTICHE DEL VINO Vinificata in purezza da un vino fine di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumi caratteristici del vitigno, al gusto ha sapore neutro, abbastanza sapido, buona dotazione alcolica, equilibrata acidità e morbidezza. DOC Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Mamertino, Marsala, Menfi, Monreale, Riesi, Sambuca di Sicilia, S. Margherita di Belìce, Salaparuta, Sciacca. Vittoria.

ZONE DI DIFFUSIONE Tutta la Sicilia tranne la provincia di Enna.