Nero d'Avola
CARATTERISTICHE DEL VITIGNO Pianta vigorosa, foglia medio-grande, intera o trilobata, di forma cuneiforme pentagonale; grappolo da medio a grande, cilindrico o cilindro-conico, alato, mediamente comp
atto, acini medi da troncovoidi ad ovoidi, buccia pruinosa di colore blu-nero. Maturazione media. Questo vitigno presenta una elevata variabilità intravarietale a carico soprattutto della morfologia del grappolo.
CENNI STORICI Citato da Cupani (1696), l’origine è ancora incerta. È legato agli antichi vini che andavano con il nome di “Calabresi di Augusta” e “Vini di Vittoria”. Il nome Calabrese deriva presumibilmente da due antiche parole siciliane “Calea” - “Aulisi”, uva di Avola, legate al luogo di originaria selezione. Il re dei vitigni siciliani a bacca rossa è coltivato con successo in tutti gli areali viticoli dell’Isola, dove trova la sua vera espressione qualitativa, mostrando così un’elevatissima interazione con l’ambiente di coltivazione.
CARATTERISTICHE DEL VINO I vini si distinguono in base alle zone di coltivazione della vite, sono ricchi di personalità, di colore rosso rubino carico, elevato corredo aromatico con note fruttate, floreali e speziate, buona struttura gustativa, giustamente tannici, corposi, equilibrata acidità e morbidezza, armonici nel complesso. DOC / DOCG Cerasuolo di Vittoria, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Eloro, Erice, Mamertino, Marsala, Menfi, Monreale, Riesi, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce, Sciacca. Vittoria.
ZONE DI DIFFUSIONE Tutta la Sicilia.