Contact Us

* Are you human?

Nerello Cappuccio

CENNI STORICI Recentissimi studi di biologia molecolare hanno permesso di evidenziare come il Nerello cappuccio sia in realtà un sinonimo di Carignano o Carignan, varietà diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, già in epoca antica (Viala-Vermorel, 1905). Coltivato in Spagna si è diffuso nel sud della Francia ed in Corsica. In Sardegna è arrivato con il dominio Aragonese sull’isola. In Sicilia dove è da sempre coltivato come Nerello Cappuccio deve il suo nome al portamento della chioma che come un mantello sottrae i grappoli alla vista.

CARATTERISTICHE DEL VITIGNO Pianta mediamente vigorosa, foglia medio-grande, cuneiforme, intera o trilobata; grappolo medio, di forma cilindrica o conica, compatto, acino sferoidale, buccia pruinosa, consistente, di colore blu-nero. Maturazione medio-tardiva.

CARATTERISTICHE DEL VINO Il vino è fine di colore rosso rubino, profumo vinoso e fruttato, buona struttura gustativa, da preferire come vino di pronto consumo. Vinificato con il Nerello mascalese produce vini di lunga durata e concorre nella produzione dei vini DOC Etna Rosso e Etna rosato. DOC Etna, Faro.

ZONE DI DIFFUSIONE Province di Catania, Messina, Agrigento ed Enna.