Frappato
CENNI STORICI Origini incerte, le prime testimonianze fanno risalire la sua presenza
nella zona di Vittoria al XVII secolo, descritto da Sestini (1760) nelle sue memorie sui vini di Vittoria, luogo in cui ancora oggi è coltivato. Presente soprattutto nella provincia di Ragusa e di Siracusa generalmente in consociazione con il Nero d’Avola, risulta poco diffuso nelle altre province siciliane. Vitigno che presenta una buona variabilità intravarietale che risiede soprattutto nelle caratteristiche produttive e qualitative delle uve.
CARATTERISTICHE DEL VITIGNO Pianta mediamente vigorosa, portamento eretto, foglia grande, grappolo da medio a grande, cilindrico o piramidale, alato, compatto, acini medi, sferoidali o ellissoidali, buccia pruinosa, spessa e coriacea, di colore blu-violaceo.
CARATTERISTICHE DEL VINO Le uve vinificate in purezza danno un ottimo vino di colore rosso rubino poco carico e brillante, elevati sentori vinosi, fruttati, speziati e floreali, mediamente corposo, tannino equilibrato, al gusto fresco e morbido, molto armonico. DOC Cerasuolo di Vittoria DOCG, Eloro, Erice, Vittoria.
ZONE DI DIFFUSIONE Province di Ragusa, Siracusa e Catania.