Contact Us

* Are you human?

Grillo

CARATTERISTICHE DEL VITIGNO Si contraddistingue per la pianta vigorosa, foglia da media a grande, pentalobata, di forma orbicolare o pentagonale; grappolo conico, generalmente alato, da spargolo a mediamente compatto, acini medio-grandi, sferoidali, buccia spessa, leggermente pruinosa di colore verde-giallo con sfumature rosa aranciate sulla parti esposte. Vitigno particolarmente adatto alla coltivazione in zone caldo-aride. Maturazione media. È riscontrabile una certa variabilità intravarietale che permette di definire due biotipi: uno a grappolo spargolo ed una a grappolo compatto.

CENNI STORICI Vitigno autoctono siciliano figlio di Catarratto e di Zibibbo (Moscato di Alessandria); l’origine di questo incrocio non è chiara poiché potrebbe essere tra gli incroci realizzati dopo la metà dell’800 dal Barone Mendola oppure un incrocio naturale di questi due vitigni tipicamente siciliani. La prima notizia relativa alla sua coltivazione in Sicilia risale al 1873 (Alagna - Spanò, 1873). Il Grillo è principalmente diffuso nel territorio di Trapani dove costituisce il vitigno base per produrre i migliori vini DOC Marsala. E’ presente anche nella provincia di Agrigento e limitatamente in provincia di Palermo e Siracusa.

CARATTERISTICHE DEL VINO Concorre alla costituzione dei vini DOC Marsala. Con le sue uve si producono ottimi vini bianchi pronti o adatti all’affinamento. Il suo vino ha colore giallo paglierino carico, buon corredo aromatico, con sentori erbacei, floreali e note agrumate, al sapore è sapido, dotato di buon acidità e di una equilibrata morbidezza, ottima struttura gustativa adatto anche a produrre vini da affinamento. DOC Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Mamertino di Milazzo, Marsala, Menfi, Monreale, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce.

ZONE DI DIFFUSIONE Province di Agrigento, Trapani e Palermo